
Come nasce il calore?
Come nasce il calore delle stufe e dei camini alimentati a legna?
In principio si tratta solamente di fisica, percepita ed applicata correttamente.
Tutto ha inizio con il valore energetico, o calorifico, della legna asciutta, che è indicato con 4 kw/h per kg, ed il “processo di liberazione dell’energia", che nel gergo comune è chiamato semplicemente con il termine "riscaldare".
Di regola in una “camera di combustione per stufe” vengono bruciati dai 4 kg ai 10 kg di legna (da 16 kw/h a 40 kw/h d’energia). Il carbonio solido della fibra lignea, dopo l’accensione, raggiunge una certa temperatura passando allo stato gassoso (trasformazione in gas combustibile) e sotto forma di fiamma produce tepore e calore. Le braci sono invece lo scheletro carbonico, il residuo dello sgasamento primario che lentamente si sgretola.
Questa è la teoria, ma ora passiamo alla parte interessante. Una parte del calore, quello della camera di combustione della stufa o del camino, è l'irraggiamento immediato generato dall' "epicentro" dell’emissione calorifica. Un'altra porzione di energia è contenuta nei gas di scarico, che possono raggiungere gli 800 °C.
Questa porzione di energia disponibile può ancora essere sfruttata come forma di calore. Semplicemente assorbendone la temperature attraverso diversi "sistemi di scambio calorifico". Utilizzando superfici di recupero metalliche, i gas di scarico vengono velocemente raffreddati e sfruttati sotto forma di aria calda per produrre elevate potenze calorifiche. Invece se i fumi vengono incanalati verso un sistema di tiraggio a massa d’accumulo, il calore viene assorbito, e trasmesso sotto forma di un costante e duraturo calore radiante. Un’altra possibilità è di far passare i fumi per un corpo-caldaia, con la funzione di un vero e proprio scambiatore calorifico.
È molto importante trasmettere le basi della produzione di energia, e dei suoi diversi sistemi di utilizzo.
E' indispensabile costruire una stufa a legna idonea, per poterne sfruttare il suo piacevole calore.
Solamente fumisti competenti, sono in grado di creare con passione ed esperienza, camini e stufe in maiolica, costruiti secondo le necessità individuali e tecniche.
Noi di Brunner sosteniamo i fumisti, che utilizzano i nostri prodotti di alta qualità, forti della nostra esperienza nella costruzione di camere di combustione e sistemi calorifici, studiati appositamente per Voi.
Per questo Brunner equivale a qualità. Noi la chiamiamo competenza. Per Voi significherà "soddisfazione".